Presto al Comune di Ciriè innovative soluzioni informatiche per i servizi comunali
Il Comune di Ciriè (TO) sta lavorando a numerosi progetti informatici che nei prossimi mesi rivoluzioneranno i servizi comunali.
«Si passerà al sistema informatico Maggioli – informa l’assessore all’Innovazione, Fabrizio Fossati, intervistato dal notiziario settimanale Il Risveglio – il più grande fornitore di software per le Pubbliche Amministrazioni. Il passaggio prevede anche la formazione del personale, avverrà in diversi step e sarà completato entro la fine dell’anno».
Gli interventi di potenziamento comportano un investimento di alcune decine di migliaia di euro, una spesa che consentirà risparmi e significativi miglioramenti per l’organizzazione comunale ma anche per i cittadini, le aziende e i professionisti
A partire dall’attivazione del Sue, Sportello Unico Edilizia, che permetterà ai professionisti di presentare on-line le pratiche tecniche che saranno digitalizzate. Anche il Suap, lo sportello unico per le attività produttive, conterà su importanti innovazioni partendo dal nuovo portale online che metterà a disposizione la nuova modulistica.
L’attuale sistema per l’invio delle pratiche sarà potenziato e integrato con il back office che renderà più facile la comunicazione con i diversi Comuni che aderiscono al Suap.
Grandi innovazioni sono in cantiere anche per lo sportello Incontr@Ciriè on-line, che sarà sostituito da un nuovo portale più moderno che permetterà di presentare in modo più semplice e immediato tutte le pratiche senza spostarsi da casa, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
I nuovi portali sul web consentiranno l’accesso tramite Spid e l’effettuazione di diversi pagamenti tramite PagoPa, servizio a cui Ciriè è stato il primo Comune italiano a ottenere l’accreditamento Agid.
Nei prossimi mesi anche App e siti web istituzionali saranno sostituiti con trasferimento sulla piattaforma Municipium. Sarà attiva a breve la nuova App con servizi potenziati e integrati con i data base comunali che fornirà informazioni utili come il calendario raccolta rifiuti dettagliato per zona e tipologia con possibilità di ricevere avvisi, inviare segnalazioni e partecipare a sondaggi.
Nei mesi successivi sarà attivato il nuovo sito istituzionale che seguirà le linee guida nazionali per i siti della Pubblica Amministrazione. Il nuovo sito sarà utilizzabile con i dispositivi mobili e integrato con le App e con gli altri sistemi comunali, sarà costantemente aggiornato, tarato sulle esigenze effettive di utilizzo da parte dei cittadini.