Il corso Data Science Lab è per chi vuole investire oggi nelle competenze chiave del domani
Anagrafiche, numeri, informazioni, dati. Oggi tutti cercano nei data, big o small che siano, l’inestimabile tesoro su cui costruire la propria fortuna.
Ma i dati sono solo la mappa, il vero tesoro è l’insight.
Al di là di strumenti di analytics sempre più diffusi, ma anche standardizzati, il vero valore aggiunto viene infatti generato dalla capacità, tutta umana, di leggere, interpretare e cogliere, nel continuo e indistinto flusso dei dati, correlazioni uniche e strategiche.
Muovendosi tra esercitazioni pratiche, case studies e modelli teorici all’avanguardia, il Data Science Lab è stato progettato come un laboratorio esperienziale, dove apprendere come elaborare, interpretare e comunicare il valore strategico estratto dai dati.
Il corso è a numero chiuso ed è rivolto a laureati e laureandi triennale in materie economiche, informatiche ed umanistiche.
Non sono necessarie particolari conoscenze informatiche, ma solo il desiderio di investire oggi su una delle competenze chiave del futuro.
La figura professionale del data scientist è sempre più ricercata dalle grandi aziende e un corso in data science prepara per il mercato del lavoro in prospettiva futura.
Si, è richiesta la partecipazione all’80% delle ore del corso.
Lezione frontale per trasmettere le conoscenze fondamentali sull’elaborazione dei dati, esercitazioni pratiche in aula per padroneggiare le tecnologie e Experience Lab per svolgere progetti di lavoro in cui gli allievi del corso sono chiamati ad operare direttamente su una problematica aziendale.
Il progetto potrà infine essere presentato durante il career day finale.
Si, un attestato di partecipazione al corso.
Marketing, Business Intelligence, Ricerca e Sviluppo e Risorse Umane.
I Data Scientist coniugano le capacità tecniche e l’intuizione necessaria per elaborare grandi set di dati, composti da big data, data warehouse e database aziendali, per rispondere a domande complesse, intercettare le tendenze ed elaborare report che sono alla base delle decisioni data driven dei top manager.
In sostanza si tratta di professionisti della business intelligence, in grado di analizzare i dati disaggregati attraverso analisi quantitative e qualitative per riuscire a trasformarli in elementi di valore.
No, è previsto un career day nel quale i partecipanti potranno presentare il portfolio personale sviluppato con il proprio progetto durante il corso.
Minimo 10, massimo 25
Dal 17/01/2020 al 06/03/2020
Ogni venerdì e sabato
105 ore totali
Italiano
Santarcangelo di Romagna (RN)
Le migliori tesine di fine corso “Data Science Lab” saranno pubblicate, previo interesse e consenso dell’autore, su una delle riviste online del Gruppo Maggioli, su arXiv o su Kaggle.
Maggioli Academy
Via Emilia, 1555
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541 628550
Via del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541 628111
Fax 0541 622100
e.mail maggiolispa@maggioli.it
PEC segreteria@maggioli.legalmail.it
Via F. Albani, 21
20149 Milano
Tel. +39 02 48545811
Galleria del Pincio, 1
40126 Bologna
Tel. +39 051 229439 – 228676
Piazza delle Muse, 8
00197 Roma
Tel. +39 06 5894164
Bruxelles
Avenue d'Auderghem, 68
Tel. +32 27422821
Mob. +32 493061872
international@maggioli.it
Atm DOS Sl
Madrid
C/ Santa Engracia nº 12
Tel. +0034 91 308 07 77
Fax +0034 91319 72 62
Tel. +0034 91 665 36 60
www.atm2.es
atm2informatica@atm2.es
Infaplic Sa
Getafe - Madrid
C/Molino, nº 4
Tel. +0034 91 665 36 60
www.infaplic.es
administracion@infaplic.es
Galileo Sa
Isole Canarie - Tacoronte
Calle de La Sangradera, 16
Tel. +0034 902 200 225
Fax +0034 922 570 582
www.galileoiys.es
galileo@galileoiys.es
Maggioli Spa - P.Iva 02066400405